
Sfratti

Cos'è lo sfratto per morosità?
Lo sfratto per morosità è una procedura che può essere avviata dal locatore quando l’inquilino non provvede al pagamento del canone di locazione nei termini stabiliti dal contratto. Questa procedura consente al proprietario di ottenere il rilascio dell’immobile e il recupero delle somme arretrate. Si articola nelle seguenti fasi:
1. Avvio della procedura di sfratto: consiste l’invio all’inquilino di un’intimazione di pagamento dei canoni arretrati e contestuale richiesta di liberare l’immobile.
2. Citazione per convalida dello sfratto: in caso di mancato pagamento, si procede con il deposito in tribunale della citazione per convalida di sfratto. Durante l’udienza, il giudice potrà convalidare lo sfratto se l’inquilino non ha effettuato il saldo delle somme dovute o non ha sollevato valide obiezioni.
3. Esecuzione dello sfratto: una volta convalidato lo sfratto, se l’inquilino non lascia spontaneamente l’immobile, si procede con la fase esecutiva. In questa fase, assisto il cliente nel coordinamento con l’ufficiale giudiziario per programmare l’accesso e ottenere il rilascio forzato dell’immobile.
Come posso recuperare i canoni arretrati?
Oltre al rilascio dell’immobile, è possibile avviare un’azione di recupero crediti per ottenere i canoni non pagati, oltre alle spese legali e agli interessi.
In questa fase, ci occupiamo di assistere il cliente nelle azioni di pignoramento dei beni o del conto corrente dell’inquilino, valutando le strategie più efficaci per recuperare le somme dovute.
Cos'è lo sfratto per finita locazione?
Lo sfratto per finita locazione viene richiesto dal locatore quando il contratto di affitto giunge alla sua naturale scadenza e l’inquilino non lascia volontariamente l’immobile. Anche questa procedura richiede l’intervento del tribunale per ottenere la liberazione dei locali.
La procedura è la seguente:
1. Notifica di disdetta del contratto: prima della scadenza del contratto, è importante inviare all’inquilino una formale comunicazione di disdetta, rispettando i tempi e le modalità previste dalla legge o dal contratto stesso.
2. Richiesta di convalida di sfratto: se l’inquilino non libera l’immobile alla scadenza, si procede con la richiesta di convalida di sfratto per finita locazione. Anche in questo caso, l’udienza in tribunale permette al locatore di ottenere un provvedimento di rilascio dell’immobile.
3. Esecuzione dello sfratto per finita locazione: dopo la convalida, si passa alla fase esecutiva. Supporto il cliente nel coordinamento con l’ufficiale giudiziario per programmare il rilascio forzato dell’immobile, rispettando le procedure previste e assistendo nella gestione delle tempistiche, spesso delicate, di questo passaggio.
Perché è necessario farsi assistere da un Avvocato?
Lo studio legale è specializzato in diritto locatizio e offre assistenza completa in materia di sfratti, sia per morosità che per finita locazione.
La nostra attività mira a supportare proprietari e locatori nel recupero dei loro immobili, tutelando i loro diritti e gestendo le pratiche con rapidità ed efficienza.
Forniamo assistenza anche agli inquilini per aiutarli a comprendere e affrontare al meglio la procedura di sfratto, garantendo che le norme siano rispettate e che vengano tutelati i loro diritti.
La gestione di uno sfratto può essere una fase complessa e stressante per il locatore.
Per questo, il nostro approccio è orientato a garantire rapidità, efficacia e rispetto delle formalità legali, con l’obiettivo di ottenere il rilascio dell’immobile nel minor tempo possibile e ridurre al minimo gli eventuali disagi.